Terzo settore: nuove regole fiscali in essere dal 1° gennaio 2026
Gli artt. 8 e 14 del D.L. n. 84/2025, nuovo Decreto fiscale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno confermano l’entrata in vigore con decorrenza dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina fiscale per i soggetti no profit e delle esenzioni previste per le imprese…
IMU 2025: le novità che il contribuente deve conoscere
L’Imposta Municipale Propria (IMU) è una delle tasse sulla proprietà immobiliare più importanti in Italia, e ogni anno porta con sé aggiornamenti e modifiche che è fondamentale conoscere per non incorrere in sanzioni o perdere opportunità di risparmio. Il 2025…
Obblighi Contributivi per i Lavoratori dello Spettacolo: FPLS vs Gestione Separata INPS
Il mondo dello spettacolo, con le sue specificità legate alla flessibilità e alla saltuarietà delle prestazioni, ha da sempre richiesto una disciplina previdenziale dedicata. Storicamente, questa gestione era affidata all’ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello…
Plusvalenze da Superbonus: come funziona e a chi tocca la nuova imposta
Un utente ha chiesto: “Nel 2024 ho venduto un appartamento acquistato diversi anni fa, non abitazione principale, nel cui condominio nel 2022 erano stati fatti dei lavori superbonus del 110% senza cessione del credito o sconto in fattura. La plusvalenza…
La rivalsa INPS nel forfettario fa reddito?
Sì, l’importo della rivalsa INPS è considerato a tutti gli effetti parte del reddito in regime forfettario e come tale, rientra nel calcolo delle tasse. La rivalsa INPS è una maggiorazione del 4% che puoi scegliere di aggiungere ai tuoi…
Scritture contabili per la Nuova Sabatini
La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini, l’agevolazione volta a sostenere l’accesso al credito di Micro, Piccole e Medie Imprese che investono nell’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali, nuovi…
La nuova Decontribuzione Sud: cosa cambia dal 2025
La Decontribuzione Sud, così come introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, seppur inizialmente prevista sino al 2029, risultava applicabile fino al 31 dicembre 2024 con riferimento ai contratti di lavoro subordinato stipulati entro il 30 giugno 2024. Questo quanto previsto dalla Commissione…
A piccoli passi verso la “rottamazione quinquies”
A breve i contribuenti potranno beneficiare di una nuova finestra di regolarizzazione della propria posizione fiscale durante il 2025, grazie al disegno di legge AS. 1375, attualmente in esame al Senato, che introduce la cd. “rottamazione quinquies”. Tra le innovazioni…