Approfondimento sul diritto di superficie fotovoltaico
Il diritto di superficie fotovoltaico è un concetto che sta guadagnando sempre più importanza nel settore dell’energia solare. Questo termine si riferisce alla possibilità di utilizzare un terreno o un edificio per installare impianti fotovoltaici, senza doverne acquistare la proprietà. In…
Novità, massimali e regole del regime de minimis nel 2025
Il panorama dei finanziamenti alle imprese è costellato di opportunità, ma anche di complessità normative. Tra gli strumenti più rilevanti e, allo stesso tempo, meno conosciuti, spicca il regime de minimis: un meccanismo fondamentale per accedere a contributi e agevolazioni senza…
Costituzione diritto di superficie su terreni agricoli: imposta di registro al 9%
Si applica l’imposta di registro al 9%, primo periodo art. 1, comma 1, della Tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. n. 131/1986, TUR, agli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli. L’Agenzia delle Entrate si è espressa in tal senso…
Le modifiche della Legge di Bilancio alla tassazione delle cripto-attività
Lo scorso 28 dicembre 2024 è stata approvata anche dal Senato, senza apportare modifiche, la Legge di bilancio per l’anno 2025, la quale è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024 con il nome di Legge numero 207 “Bilancio di previsione…
Decreto bollette 2.0 con molte novità per bonus elettrodomestici, polizze catastrofali e auto aziendali
Approvata una serie di emendamenti alla conversione in legge del c.d. Decreto bollette (D.L. 28 febbraio 2025, n. 19), in discussione alla Camera; tra le novità si prevede: una proroga di sette mesi per l’obbligo di assicurazioni contro le catastrofi (entro…
Assicurazione obbligatoria per gli eventi catastrofali
La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025 (data così stabilita dal Decreto Milleproroghe, tale data slitta ulteriormente al 31 dicembre per le…
Dl salva infrazioni è legge: dal 2025 scatta l’Iva sul personale distaccato
Dal 1° gennaio 2025, i prestiti e i distacchi di personale saranno soggetti all’Iva anche quando l’impresa che riceve il personale rimborsa solo il costo dei dipendenti. La novità è prevista dall’articolo 16-ter del decreto del 16 settembre 2024, n….
Le regole sul contratto di locazione e come scriverlo
Come funziona il contratto di locazione? Per conoscere le regole, gli obblighi delle parti interessate e come scrivere il contratto, la guida di seguito è molto utile ed esaustiva. In sintesi, si può affermare che il contratto di locazione viene stipulato tra il…