Il DURC: regolarità contributiva e responsabilità negli appalti
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva, DURC, è il certificato che prova la regolarità di un’impresa nei versamenti contributivi a INPS, INAIL e Casse Edili. Questo documento – richiesto da committenti pubblici e privati quando si stipulano contratti di appalto,…
Le imposte nascoste nella Legge di Bilancio 2026
Il taglio dell’Irpef al 33% per il ceto medio, apparentemente, rappresenta un beneficio diretto sulla tassazione del reddito, aumentando il potere d’acquisto nominale dei lavoratori dipendenti. Tuttavia, questo vantaggio viene in parte compensato da rincari indiretti su beni e servizi…
Novità antiriciclaggio 2025 per studi commerciali
L’antiriciclaggio non è più solo un presidio tecnico o un obbligo formale: è diventato un pilastro della compliance professionale, della responsabilità reputazionale e della sicurezza economica. Per i commercialisti e gli studi professionali, il 2025 rappresenta un punto di svolta:…
Le sanzioni tributarie dopo la riforma 2024/2025: focus penale
Dopo anni di dibattito sul rinnovamento delle sanzioni fiscali, il legislatore ha definito con il Decreto Legislativo 173/2024 (Testo Unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali) un nuovo assetto normativo, operativo dal 1° gennaio 2026. Un punto di partenza fondamentale…
Integrazione POS e registratore telematico: obbligo dal 2026 e guida per gli esercenti
Con l’articolo 1, commi da 91 a 93 della Legge 30 dicembre 2024, n. 213 (Legge di Bilancio 2025), è stato introdotto un nuovo obbligo operativo per gli esercenti che accettano pagamenti elettronici: a partire dal 1° gennaio 2026, i…
Riforma Edilizia: le novità su bonus casa, abusi e sanatorie
Il Governo si appresta a presentare la nuova legge delega che riformerà il Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001). La riforma porterà semplificazioni sui titoli abilitativi, nuove possibilità di sanatoria per irregolarità precedenti al 1967 e chiarimenti sulle agevolazioni attivabili su…
Le sanzioni tributarie dopo il decreto 173/2024: guida pratica alla riforma e al ravvedimento
Il sistema sanzionatorio tributario italiano è stato oggetto di una profonda revisione normativa tra il 2024 e il 2025, con l’adozione di due decreti distinti ma complementari: il D.Lgs. 87/2024, che ha riformato le sanzioni amministrative, e il D.Lgs. 173/2024,…
Dal Telefisco 2025 chiarimenti su CPB, IVA e Terzo Settore: il 2025 non è per dilettanti
Il 2025 non è un anno fiscale. È un test di resistenza, è anche un esperimento sociale. Tra concordati preventivi, comfort letter europee e nuove regole IVA che sembrano scritte da un algoritmo sotto stress, il contribuente italiano è chiamato…
















