Autore: Antonello
Privacy: cos’è e come fare la valutazione d’impatto protezione dati
La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (o DPIA – Data Protection Impact Assessment) è una particolare procedura, prevista dall’articolo 35 e dai considerando nn. 90 e 93 del GDPR, finalizzata a individuare, valutare e gestire i rischi legati a una specifica…
Le regole del Garante privacy per le telecamere in condominio
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto le Faq (sotto allegate) e le relative risposte ai dubbi più frequenti sull’installazione di telecamere, dopo le novità introdotte dal Regolamento 2016/679. Nell’installare le telecamere per la videosorveglianza è…
Il Runts entra in vigore: i cambiamenti nel terzo settore
Il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) è una delle novità più importanti della riforma del Terzo settore che contribuirà al superamento dell’attuale sistema di registrazione degli enti, caratterizzato da una molteplicità di registri la cui gestione è affidata…
FAQ: quando è obbligatorio presentare la Dichiarazione ENC per l’associazione
Dichiarazione ENC, quando è obbligatorio presentarla? Le associazioni, al fine del perseguimento dello scopo per cui sono state create contenuto nello statuto e nell’atto costitutivo, svolgono un’attività definibile come istituzionale, la quale si avvale del beneficio chiamato “de-commercializzazione” concesso dal legislatore agli enti non commerciali, per favorire…
La riforma del lavoro sportivo definisce lo sport amatoriale
Il 24 novembre 2020 sono stati approvati in Consiglio dei Ministri i cinque decreti legislativi di Riforma dello Sport, in attuazione della legge delega n. 86/2019 tra i quali un ruolo preminente riveste il Decreto di riforma del lavoro in…
Fiscalità degli enti non commerciali fuori dal Terzo Settore
I regimi contabili di cui potranno usufruire gli enti non commerciali che decideranno di non entrare a far parte del terzo settore saranno quelli previsti dal TUIR, ed in particolare dall’art. 145, all’interno del quale viene illustrato il “regime forfettario per gli enc”. Tale regime forfettario…
Il regime forfetario degli Enti non commerciali Terzo Settore
Alternativamente ai regini ordinari di determinazione del reddito, gli Enti non commerciali Terzo Settore possono optare per la determinazione forfetaria del reddito d’impresa. Analizziamo di seguito tale regime agevolativo.
Le linee-guida per il bilancio sociale degli enti del Terzo Settore e delle imprese sociali
E’ ormai quasi un anno che sono state emanate le linee-guida per la redazione del bilancio sociale cui sono tenuti gli enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate superiori a 1 milione di euro, nonchè i centri…