Superbonus: tutto quello che cambia con la conversione in legge del D.L. n. 39/2024
Dopo l’ultimo report di Enea parlare di superbonus potrebbe essere utile quanto una gomma da masticare per risolvere un’equazione algebrica. Il superbonus è finito già dopo il Decreto-Legge n. 11/2023 (Decreto Cessioni) e l’utilizzo vertiginoso degli ultimi mesi è dovuto alla “coda” di…
FAQ: termine di prescrizione della tassa rifiuti (TARI)
Si riceve il seguente quesito: “Entro quando il Comune può agire per il recupero della tassa sui rifiuti non pagata? Come posso difendermi?”. Nel corso del tempo, ha cambiato vari nomi: Tarsu (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani), Tia…
Informativa in pillole sulla NaSpi
La NASpI rappresenta una misura volta a sostenere un lavoratore dipendente che abbia perso (involontariamente) la propria occupazione. Tale trattamento rappresenta, dunque una misura che va a sostituire il reddito da lavoro dipendente, perso involontariamente dal lavoratore disoccupato. Nel rispetto…
Il Senato approva la conversione in legge del D.L. n. 39/2024
Approvato dal Senato, nella mattinata di oggi, 16 maggio, il decreto n. 39/2024, con 101 sì, 64 no e nessun astenuto. Il provvedimento, per il quale il governo ha chiesto e ottenuto il voto di fiducia, passa ora alla Camera per concludere…
Il meccanismo dell’inversione contabile o Reverse Charge nell’IVA
Il reverse charge (o inversione contabile) è uno speciale meccanismo tale per cui, in deroga alle regole ordinarie del sistema dell’IVA, il debitore d’imposta è il cessionario o committente dell’operazione. Quest’ultimo soggetto è tenuto ad assolvere gli obblighi che sorgono…
IVA agevolata nel settore dell’edilizia
L’IVA in edilizia costituisce un argomento abbastanza complesso; la legislazione fiscale classifica in modo dettagliato i diversi ambiti di applicazione in edilizia, definendo e delimitando i diversi tipi di intervento e le varie aliquote applicabili. Negli anni la normativa è…
Come si dichiarano e vengono tassate le criptovalute
Nell’ultimo decennio il mondo delle criptovalute ha vissuto una vera e propria fioritura, portando a quella che esperti e analisti hanno definito una rivoluzione finanziaria, non esente però da criticità. Tra le principali, l’assenza di una regolamentazione precisa, in Italia…
Pagamento saldo e primo acconto imposte e contributi, il nuovo calendario
La circolare dell’Agenzia delle Entrate chiarisce e spiega come cambia la calendarizzazione del versamento di saldo e primo acconto delle imposte. Il versamento del saldo e del primo acconto potrà essere pagato in 7 rate e la scadenza ultima slitta da novembre a…