Posted in Agevolazioni

Bonus edilizi con limitazioni nel 2025 per i redditi elevati

Una novità di particolare impatto per i contribuenti che fruiscono di bonus edilizi (riqualificazione energetica/sismabonus, superbonus, bonus barriere, bonus mobili, ecc.) riguarda l’applicazione, a partire dal 1° gennaio 2025, di un limite massimo alle detrazioni fiscali per i contribuenti con redditi elevati.

Leggi articolo
Posted in Risposte ai quesiti

FAQ: il subappalto nel comparto edilizia è sempre in reverse charge in quanto sub-appalto?

Quesito: il subappalto nel comparto edilizia è sempre in reverse charge in quanto sub-appalto? Risposta: non è sempre soggetto a reverse charge, sul punto si veda quanto di seguito riportato.

Leggi articolo
Posted in Adempimenti

Patente a crediti in edilizia al via dal 1° ottobre

La richiesta della patente a crediti va fatta online all’Ispettorato del Lavoro, ma fino al 31 ottobre si può inviare il modello di autocertificazione via PEC: si parte con una dotazione di 30, si può operare con un minimo di…

Leggi articolo
Posted in Agevolazioni

Modalità di accesso al credito d’imposta ZLS

Con D.M. del 30 agosto 2024 , pubblicato in G.U. n. 226 del 26 settembre 2024, vengono introdotte le disposizioni applicative per l’attribuzione del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nelle zone logistiche semplificate (ZLS). Si ricorda che il contributo sotto…

Leggi articolo
Posted in Lavoro e previdenza

La nuova Patente a Punti per la Sicurezza in Edilizia: norme, funzionamento e obiettivi

A partire dal 1° ottobre 2024, entrerà in vigore la nuova patente a crediti (o punti) per le imprese edili e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Questo strumento è stato introdotto per migliorare la sicurezza sul…

Leggi articolo
Posted in Immobili e condominio

Ecco il Testo Unico Edilizia aggiornato al Salva Casa

Con l’ultimo voto di fiducia del Senato al disegno di legge di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 (Decreto Salva Casa) possono ormai considerarsi definitive le modifiche apportate al D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia). Sono tante le novità già…

Leggi articolo
Posted in Immobili e condominio

La sanatoria a pagamento per gli abusi parziali prevista dal decreto Salva Casa

VePA, pergotende, stato legittimo, cambio di destinazione d’uso, procedimento di demolizione, tolleranze costruttive-esecutive, sanatoria abusi edilizi. Sono questi i principali temi di cui si è voluto occupare il Governo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 69/2024…

Leggi articolo
Posted in Normativa

Il meccanismo dell’inversione contabile o Reverse Charge nell’IVA

Il reverse charge (o inversione contabile) è uno speciale meccanismo tale per cui, in deroga alle regole ordinarie del sistema dell’IVA, il debitore d’imposta è il cessionario o committente dell’operazione. Quest’ultimo soggetto è tenuto ad assolvere gli obblighi che sorgono…

Leggi articolo
Posted in Normativa

IVA agevolata nel settore dell’edilizia

L’IVA in edilizia costituisce un argomento abbastanza complesso; la legislazione fiscale classifica in modo dettagliato i diversi ambiti di applicazione in edilizia, definendo e delimitando i diversi tipi di intervento e le varie aliquote applicabili. Negli anni la normativa è…

Leggi articolo