Categoria: Normativa
Imposta sostitutiva sulle cripto-attività in dichiarazione redditi 2024
Il regime impositivo delle cripto-attività per i soggetti non imprenditori che si rinviene nell’articolo 67 comma 1 lettera c-sexies) del TUIR (introdotto dalla Legge 197/2022) fa rientrare tra i redditi diversi di natura finanziaria “le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o…
Il rimborso IVA annuale (o trimestrale) 2024
Può succedere, durante lo svolgimento di un’attività, di accumulare credito IVA, che in seguito può essere chiesto a rimborso o in compensazione. Qualche esempio pratico? L’impresa compie prevalentemente operazioni attive verso soggetti esteri senza addebitare IVA, oppure le operazioni attive soggette ad IVA sono…
Definizione e caratteristiche principali d Holding
Una holding è una società che controlla, per mezzo di partecipazione o quote, altre società. Il significato di questo termine può strutturarsi in una serie di tipologie differenti di concetti, come per esempio nel caso della holding pura o mista, che vedremo a breve. Un elemento…
Cripto-attività sotto l’aspetto fiscale
Ai fini fiscali, per cripto-attività si intende “una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti o memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga”. Il regime impositivo delle cripto-attività per i soggetti…
Superbonus: tutto quello che cambia con la conversione in legge del D.L. n. 39/2024
Dopo l’ultimo report di Enea parlare di superbonus potrebbe essere utile quanto una gomma da masticare per risolvere un’equazione algebrica. Il superbonus è finito già dopo il Decreto-Legge n. 11/2023 (Decreto Cessioni) e l’utilizzo vertiginoso degli ultimi mesi è dovuto alla “coda” di…
FAQ: termine di prescrizione della tassa rifiuti (TARI)
Si riceve il seguente quesito: “Entro quando il Comune può agire per il recupero della tassa sui rifiuti non pagata? Come posso difendermi?”. Nel corso del tempo, ha cambiato vari nomi: Tarsu (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani), Tia…
Il meccanismo dell’inversione contabile o Reverse Charge nell’IVA
Il reverse charge (o inversione contabile) è uno speciale meccanismo tale per cui, in deroga alle regole ordinarie del sistema dell’IVA, il debitore d’imposta è il cessionario o committente dell’operazione. Quest’ultimo soggetto è tenuto ad assolvere gli obblighi che sorgono…
IVA agevolata nel settore dell’edilizia
L’IVA in edilizia costituisce un argomento abbastanza complesso; la legislazione fiscale classifica in modo dettagliato i diversi ambiti di applicazione in edilizia, definendo e delimitando i diversi tipi di intervento e le varie aliquote applicabili. Negli anni la normativa è…