Autore: Antonello
Ecco la nuova Sabatini per le capitalizzazioni delle società
È stato firmato il provvedimento attuativo della Nuova Sabatini per gli aumenti di capitale, che mette a disposizione della misura 80 milioni di euro. Sono agevolate le capitalizzazioni pari almeno al 30% dei finanziamenti agevolati. Entro luglio 2024 verranno pubblicate…
FAQ: il compenso degli amministratori è deducibile ai fini Irap?
I compensi all’amministratore unico o agli amministratori di una società devono essere innanzitutto distinti in due tipologie: quelli erogati in favore di figure professionali iscritte in appositi albi o che, in ogni caso, operano come lavoratori autonomi con partita IVA;…
Decadenza agevolazione prima casa: le sanzioni e come evitarle
Cosa posso fare per evitare l’applicazione di sanzioni in caso di mancato trasferimento della residenza nel Comune dell’immobile, su cui ho richiesto l’applicazione delle agevolazioni della prima casa?
Privacy: cos’è e come fare la valutazione d’impatto protezione dati
La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (o DPIA – Data Protection Impact Assessment) è una particolare procedura, prevista dall’articolo 35 e dai considerando nn. 90 e 93 del GDPR, finalizzata a individuare, valutare e gestire i rischi legati a una specifica…
Le regole del Garante privacy per le telecamere in condominio
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto le Faq (sotto allegate) e le relative risposte ai dubbi più frequenti sull’installazione di telecamere, dopo le novità introdotte dal Regolamento 2016/679. Nell’installare le telecamere per la videosorveglianza è…
Il Runts entra in vigore: i cambiamenti nel terzo settore
Il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) è una delle novità più importanti della riforma del Terzo settore che contribuirà al superamento dell’attuale sistema di registrazione degli enti, caratterizzato da una molteplicità di registri la cui gestione è affidata…
FAQ: quando è obbligatorio presentare la Dichiarazione ENC per l’associazione
Dichiarazione ENC, quando è obbligatorio presentarla? Le associazioni, al fine del perseguimento dello scopo per cui sono state create contenuto nello statuto e nell’atto costitutivo, svolgono un’attività definibile come istituzionale, la quale si avvale del beneficio chiamato “de-commercializzazione” concesso dal legislatore agli enti non commerciali, per favorire…
La riforma del lavoro sportivo definisce lo sport amatoriale
Il 24 novembre 2020 sono stati approvati in Consiglio dei Ministri i cinque decreti legislativi di Riforma dello Sport, in attuazione della legge delega n. 86/2019 tra i quali un ruolo preminente riveste il Decreto di riforma del lavoro in…