Categoria: Risposte ai quesiti
Quesito: come si ripartiscono le spese di manutenzione di un terrazzo che copre solo un piano dell’edificio sito al pianterreno?
La gestione dei beni comuni può risultare difficoltosa nei piccoli fabbricati, cioè quelli composti da poche unità. In particolare, in questi casi, sorgono problemi in relazione ai criteri di ripartizione delle spese del terrazzo di proprietà esclusiva: l’interrogativo sulle regole da…
FAQ: il subappalto nel comparto edilizia è sempre in reverse charge in quanto sub-appalto?
Quesito: il subappalto nel comparto edilizia è sempre in reverse charge in quanto sub-appalto? Risposta: non è sempre soggetto a reverse charge, sul punto si veda quanto di seguito riportato.
E’ possibile cedere gratuitamente i bonus edilizi?
In linea generale, nessuna norma di legge impone che la cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi venga effettuata a titolo oneroso. Secondo quanto chiarito con dall’Agenzia delle entrate con la risposta ad interpello n. 303/E/2019 , infatti (pur fornita in relazione ai…
SuperEcobonus 110% in dichiarazione dei redditi: un caso operativo
Un contribuente persona fisica ha effettuato nel corso del 2022, sostenendone le spese, un intervento di risparmio energetico agevolabile ai fini del superbonus su un edificio unifamiliare. Avendo capienza fiscale, ha optato per fruire della maxi detrazione direttamente nella dichiarazione dei redditi, nell’anno di sostenimento delle spese (2022) e…
Come iscrivere in bilancio il credito d’imposta per beni strumentali industria 4.0
La legge di bilancio 2021 ha prorogato fino al 2022 la possibilità di fruire dei crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali. La contabilizzazione della misura agevolativa prevede l’iscrizione di un credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello…
In quali casi spetta la detrazione affitto nel 730 o Redditi 2024?
Sono cinque i casi in cui sono previste detrazioni sull’affitto della prima casa. Le detrazioni non sono tra loro cumulabili, ma il contribuente ha la facoltà di scegliere quella a lui più favorevole, considerando anche situazioni diverse nel corso dell’anno…
Quando la vendita di immobile con superbonus ereditato genera la plusvalenza?
Nel tentativo di arginare l’impatto per i conti pubblici derivanti dal superbonus al 110%, la legge di bilancio 2024, all’art. 1, comma 64, mette in campo nuove misure per evitare che, in caso di successiva rivendita dell’immobile ristrutturato, si possa sfruttare l’agevolazione in…
FAQ: il compenso degli amministratori è deducibile ai fini Irap?
I compensi all’amministratore unico o agli amministratori di una società devono essere innanzitutto distinti in due tipologie: quelli erogati in favore di figure professionali iscritte in appositi albi o che, in ogni caso, operano come lavoratori autonomi con partita IVA;…
Decadenza agevolazione prima casa: le sanzioni e come evitarle
Cosa posso fare per evitare l’applicazione di sanzioni in caso di mancato trasferimento della residenza nel Comune dell’immobile, su cui ho richiesto l’applicazione delle agevolazioni della prima casa?
FAQ: quando è obbligatorio presentare la Dichiarazione ENC per l’associazione
Dichiarazione ENC, quando è obbligatorio presentarla? Le associazioni, al fine del perseguimento dello scopo per cui sono state create contenuto nello statuto e nell’atto costitutivo, svolgono un’attività definibile come istituzionale, la quale si avvale del beneficio chiamato “de-commercializzazione” concesso dal legislatore agli enti non commerciali, per favorire…