Autore: Antonello
La diffusione delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale
Le applicazioni di Intelligenza Artificiale sono molteplici e riguardano diversi ambiti non solo industriali, ma anche domestici. Un esempio, sono i sistemi di casa intelligente in grado di regolare temperatura, umidità o illuminazione in base alle nostre abitudini, o all’utilizzo della voce come input per…
Cripto-attività sotto l’aspetto fiscale
Ai fini fiscali, per cripto-attività si intende “una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti o memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga”. Il regime impositivo delle cripto-attività per i soggetti…
Nuovi bonus per diventare lavoratori autonomi, in arrivo contributi a fondo perduto di 120.000€
Il Governo ha recentemente emanato un d.l. particolarmente favorevole nei riguardi dei lavoratori autonomi. In particolare, il d.l. “Coesione”, numero 60/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 maggio, introduce due importanti bonus nei confronti di coloro i quali abbiano intenzione di…
Superbonus: tutto quello che cambia con la conversione in legge del D.L. n. 39/2024
Dopo l’ultimo report di Enea parlare di superbonus potrebbe essere utile quanto una gomma da masticare per risolvere un’equazione algebrica. Il superbonus è finito già dopo il Decreto-Legge n. 11/2023 (Decreto Cessioni) e l’utilizzo vertiginoso degli ultimi mesi è dovuto alla “coda” di…
FAQ: termine di prescrizione della tassa rifiuti (TARI)
Si riceve il seguente quesito: “Entro quando il Comune può agire per il recupero della tassa sui rifiuti non pagata? Come posso difendermi?”. Nel corso del tempo, ha cambiato vari nomi: Tarsu (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani), Tia…
Informativa in pillole sulla NaSpi
La NASpI rappresenta una misura volta a sostenere un lavoratore dipendente che abbia perso (involontariamente) la propria occupazione. Tale trattamento rappresenta, dunque una misura che va a sostituire il reddito da lavoro dipendente, perso involontariamente dal lavoratore disoccupato. Nel rispetto…
Il Senato approva la conversione in legge del D.L. n. 39/2024
Approvato dal Senato, nella mattinata di oggi, 16 maggio, il decreto n. 39/2024, con 101 sì, 64 no e nessun astenuto. Il provvedimento, per il quale il governo ha chiesto e ottenuto il voto di fiducia, passa ora alla Camera per concludere…
Il meccanismo dell’inversione contabile o Reverse Charge nell’IVA
Il reverse charge (o inversione contabile) è uno speciale meccanismo tale per cui, in deroga alle regole ordinarie del sistema dell’IVA, il debitore d’imposta è il cessionario o committente dell’operazione. Quest’ultimo soggetto è tenuto ad assolvere gli obblighi che sorgono…