Autore: Antonello
Fiscalità degli enti non commerciali fuori dal Terzo Settore
I regimi contabili di cui potranno usufruire gli enti non commerciali che decideranno di non entrare a far parte del terzo settore saranno quelli previsti dal TUIR, ed in particolare dall’art. 145, all’interno del quale viene illustrato il “regime forfettario per gli enc”. Tale regime forfettario…
Il regime forfetario degli Enti non commerciali Terzo Settore
Alternativamente ai regini ordinari di determinazione del reddito, gli Enti non commerciali Terzo Settore possono optare per la determinazione forfetaria del reddito d’impresa. Analizziamo di seguito tale regime agevolativo.
Le linee-guida per il bilancio sociale degli enti del Terzo Settore e delle imprese sociali
E’ ormai quasi un anno che sono state emanate le linee-guida per la redazione del bilancio sociale cui sono tenuti gli enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate superiori a 1 milione di euro, nonchè i centri…
La Disciplina delle Fondazioni
La fondazione viene generalmente definita in dottrina come un complesso di beni destinati al perseguimento di uno specifico scopo ed è caratterizzata dall’essere una personalità giuridica connotata da un riconoscimento formale.
Nel modello 730/2024 entrano IVIE, IVAFE e criptovalute
Con il provvedimento pubblicato il 29 febbraio l’Agenzia delle Entrate include nella dichiarazione semplificata anche la gestione di IVIE, IVAFE e imposta sulle cripto-attività. Il nuovo quadro W consentirà di assolvere anche agli obblighi di monitoraggio fiscale e viene pertanto…
Comunicazione del Titolare Effettivo d’impresa: la sentenza e la nuova scadenza
È giunto per via ufficiale lo scorso 11 aprile, il comunicato con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha confermato che la scadenza per la comunicazione del Titolare Effettivo da parte delle imprese è fissata sulla data…
Ritorno online dopo l’attacco ransomware.
Dopo una pausa di riflessione su argomenti di sicurezza informatica, cercherò di ricostruire gli appunti del viaggio interiore della mia professione. Il sito è stato bersaglio di attacco Ransomware, e dopo un periodo di scoraggiamento, ho deciso di ripartire perché…
Il reverse charge nell’edilizia è pura confusione!
Il reverse charge in edilizia è una pratica contabile (meccanismo di inversione dell’IVA) previsto dall’articolo 17 del DPR n. 633/72. In pratica, l’IVA non viene versata dal fornitore del servizio (come avviene normalmente), ma dal cliente che riceve la fattura….