Posted in Enti associativi Risposte ai quesiti

Quali sono le nuove regole fiscali per il Terzo settore?

Gli artt. 8 e 14 del D.L. n. 84/2025, nuovo Decreto fiscale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno confermano l’entrata in vigore con decorrenza dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina fiscale per i soggetti no profit e delle esenzioni previste per le imprese…

Leggi articolo
Posted in Risposte ai quesiti

Plusvalenze da Superbonus: come funziona e a chi tocca la nuova imposta

Un utente ha chiesto: “Nel 2024 ho venduto un appartamento acquistato diversi anni fa, non abitazione principale, nel cui condominio nel 2022 erano stati fatti dei lavori superbonus del 110% senza cessione del credito o sconto in fattura. La plusvalenza…

Leggi articolo
Posted in Risposte ai quesiti

La rivalsa INPS nel forfettario fa reddito?

Sì, l’importo della rivalsa INPS è considerato a tutti gli effetti parte del reddito in regime forfettario e come tale, rientra nel calcolo delle tasse.  La rivalsa INPS è una maggiorazione del 4% che puoi scegliere di aggiungere ai tuoi…

Leggi articolo
Posted in Risposte ai quesiti

Quesito: come si ripartiscono le spese di manutenzione di un terrazzo che copre solo un piano dell’edificio sito al pianterreno?

La gestione dei beni comuni può risultare difficoltosa nei piccoli fabbricati, cioè quelli composti da poche unità. In particolare, in questi casi, sorgono problemi in relazione ai criteri di ripartizione delle spese del terrazzo di proprietà esclusiva: l’interrogativo sulle regole da…

Leggi articolo
Posted in Dichiarazioni fiscali Pratiche CAF

730/2025: cosa c’è di nuovo?

Il modello 730, nella versione in bozza, è stato pubblicato nel sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Il perimetro applicativo del modello si amplia, infatti, da quest’anno i contribuenti non titolari di partita IVA potranno utilizzare il modello anche per indicare i redditi…

Leggi articolo
Posted in Pratiche CAF

ISEE 2025: agevolazioni disponibili e documenti necessari

Cos’è l’ISEE? L’ISEE, Indicatore della situazione economica equivalente, è un parametro usato per valutare la situazione economica delle famiglie. Serve per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate, tra cui: bonus energia elettrica, bonus gas, bonus acqua, Assegno Unico Universale, agevolazioni…

Leggi articolo
Posted in Risposte ai quesiti

FAQ: il subappalto nel comparto edilizia è sempre in reverse charge in quanto sub-appalto?

Quesito: il subappalto nel comparto edilizia è sempre in reverse charge in quanto sub-appalto? Risposta: non è sempre soggetto a reverse charge, sul punto si veda quanto di seguito riportato.

Leggi articolo
Posted in Risposte ai quesiti

E’ possibile cedere gratuitamente i bonus edilizi?

In linea generale, nessuna norma di legge impone che la cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi venga effettuata a titolo oneroso. Secondo quanto chiarito con dall’Agenzia delle entrate con la risposta ad interpello n. 303/E/2019 , infatti (pur fornita in relazione ai…

Leggi articolo