Autore: Antonello
La nuova Patente a Punti per la Sicurezza in Edilizia: norme, funzionamento e obiettivi
A partire dal 1° ottobre 2024, entrerà in vigore la nuova patente a crediti (o punti) per le imprese edili e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Questo strumento è stato introdotto per migliorare la sicurezza sul…
La bella novità della Flat Tax incrementale nel Modello Redditi PF 2024
Una delle novità principali del Modello Redditi PF 2024 è l’introduzione della flat tax incrementale per l’anno d’imposta 2023, trattata nella sezione II del quadro LM, precisamente nei righi da LM12 a LM15. La flat tax incrementale, regolata dalla Legge 197/2022,…
E’ possibile cedere gratuitamente i bonus edilizi?
In linea generale, nessuna norma di legge impone che la cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi venga effettuata a titolo oneroso. Secondo quanto chiarito con dall’Agenzia delle entrate con la risposta ad interpello n. 303/E/2019 , infatti (pur fornita in relazione ai…
Forfettario e concordato preventivo biennale: pronti, partenza e novità
In Gazzetta Ufficiale n. 139 del 15 giugno è stato pubblicato il DM 14 giugno 2024 che approva la metodologia che verrà utilizzata per elaborare la proposta del reddito e del valore della produzione concordati con riferimento alla base imponibile ai fini IRPEF/IRES e IRAP per…
Ecco il Testo Unico Edilizia aggiornato al Salva Casa
Con l’ultimo voto di fiducia del Senato al disegno di legge di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 (Decreto Salva Casa) possono ormai considerarsi definitive le modifiche apportate al D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia). Sono tante le novità già…
Attività produttive, via ai bandi per la digitalizzazione di Regioni e Comuni
Sono stati pubblicati gli avvisi, rivolti a Comuni e Regioni, per il finanziamento delle piattaforme tecnologiche utilizzate per la gestione degli sportelli unici per le attività produttive (Suap), al fine di renderle completamente interoperabili.
SuperEcobonus 110% in dichiarazione dei redditi: un caso operativo
Un contribuente persona fisica ha effettuato nel corso del 2022, sostenendone le spese, un intervento di risparmio energetico agevolabile ai fini del superbonus su un edificio unifamiliare. Avendo capienza fiscale, ha optato per fruire della maxi detrazione direttamente nella dichiarazione dei redditi, nell’anno di sostenimento delle spese (2022) e…
Come iscrivere in bilancio il credito d’imposta per beni strumentali industria 4.0
La legge di bilancio 2021 ha prorogato fino al 2022 la possibilità di fruire dei crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali. La contabilizzazione della misura agevolativa prevede l’iscrizione di un credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello…
In quali casi spetta la detrazione affitto nel 730 o Redditi 2024?
Sono cinque i casi in cui sono previste detrazioni sull’affitto della prima casa. Le detrazioni non sono tra loro cumulabili, ma il contribuente ha la facoltà di scegliere quella a lui più favorevole, considerando anche situazioni diverse nel corso dell’anno…
Importazioni da paesi extra UE: le scritture contabili
Gli acquisti da fornitori residenti in paesi non appartenenti all’Unione Europea, hanno un trattamento contabile particolare, sia in funzione dei documenti caratterizzanti l’importazione stessa, sia per le disposizioni IVA. Il D.P.R. 633/72 all’art. 1 fa rientrare tra le operazioni imponibili…