Conto Termico 3.0: guida agli incentivi per l’efficienza energetica

Il Conto Termico 3.0, approvato con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il 5 agosto 2025, rappresenta una delle misure più concrete e accessibili per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. A differenza dei bonus edilizi tradizionali, si tratta di un contributo a fondo perduto, erogato direttamente dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), con coperture fino al 100% delle spese ammissibili. Il nuovo decreto introduce semplificazioni procedurali, ampliamento dei beneficiari, nuove tecnologie incentivabili e maggiore flessibilità per soggetti pubblici e privati.

Cos’è il Conto Termico

Il Conto Termico è un meccanismo di incentivazione che sostiene interventi di piccole dimensioni per:

  • migliorare l’efficienza energetica degli edifici;
  • promuovere l’uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica.

La versione 3.0 aggiorna e semplifica il precedente Conto Termico 2.0, in linea con la Direttiva Case Green dell’Unione Europea, che impone una graduale eliminazione delle caldaie a gas e una riduzione delle emissioni degli edifici.

Fonti normative

  • Decreto MASE del 5 agosto 2025, approvato in Conferenza Unificata;
  • Direttiva europea “Case Green”;
  • Normative tecniche del GSE per la valutazione degli impianti e delle prestazioni energetiche.

Requisiti oggettivi e soggettivi

Requisiti oggettivi

  • Edificio esistente e regolarmente accatastato;
  • Interventi eseguiti da installatori qualificati;
  • Risparmio energetico dimostrabile;
  • Impianti conformi ai limiti di rendimento ed emissioni previsti dal GSE.

Requisiti soggettivi

Possono accedere:

  • Privati cittadini e imprese;
  • Pubbliche Amministrazioni;
  • Enti del Terzo Settore (equiparati alle PA);
  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e soggetti in autoconsumo collettivo.

Interventi ammessi

Categoria Interventi incentivabili
Efficienza energetica Isolamento termico, sostituzione infissi, schermature solari, building automation (BACS)
Fonti rinnovabili Caldaie a biomassa, pompe di calore, solare termico
Tecnologie integrate Fotovoltaico con accumulo, colonnine di ricarica EV (solo se abbinate a pompe di calore)

Entità dell’agevolazione

Beneficiario Copertura spese Note
Privati e imprese Fino al 65% Contributo diretto, non detrazione fiscale
PA e Terzo Settore Fino al 100% Solo per edifici pubblici in comuni <15.000 abitanti, scuole, ospedali
  • Budget complessivo: 900 milioni di euro
    • 400 milioni per le PA;
    • 500 milioni per soggetti privati.

Come si richiede

Modalità di accesso

  • Accesso diretto (privati e PA): domanda online dopo l’intervento;
  • Prenotazione (solo PA): richiesta preventiva per bloccare l’incentivo.

Documentazione necessaria

  • Attestazione di fine lavori;
  • Fatture e bonifici parlanti;
  • Relazione tecnica asseverata;
  • Schede tecniche degli impianti;
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE), se previsto.

Il portale GSE sarà aggiornato entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

Differenze tra i beneficiari

Soggetto Percentuale Incentivo Tipologia Edificio Modalità Accesso
Privati Fino al 65% Residenziali e non Accesso diretto
Imprese Fino al 65% Commerciali, industriali Accesso diretto
PA Fino al 100% Edifici pubblici Accesso diretto o prenotazione
Terzo Settore Fino al 100% Equiparati alle PA Accesso diretto
CER Variabile Configurazioni collettive Accesso diretto

FAQ – Domande frequenti

Quali sono i vantaggi specifici del Conto Termico 3.0?

  • Contributo diretto: non è una detrazione fiscale, ma un rimborso in denaro;
  • Tempi rapidi: entro 60 giorni per importi <15.000 €, in rate annuali per importi superiori;
  • Ampia platea: anche enti del Terzo Settore e comunità energetiche;
  • Maggiore copertura: fino al 100% per PA, fino al 65% per privati;
  • Tecnologie avanzate: fotovoltaico con accumulo, colonnine EV, BACS.

È cumulabile con altri bonus edilizi?

No, il Conto Termico 3.0 non è cumulabile con Superbonus, Ecobonus o Bonus Ristrutturazioni.

Posso accedere solo per installare il fotovoltaico?

Solo se abbinato alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche.

Come si presenta la domanda?

Tramite il portale GSE, che sarà aggiornato entro 60 giorni. La procedura è completamente online.

Riferimenti istituzionali

Author: Antonello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *