Bonus Nuovi Nati: in arrivo i pagamenti dell’INPS

L’INPS ha avviato le lavorazioni per le domande del Bonus nuovi nati 2025, un contributo una tantum da 1.000 euro previsto dal comma 206 della Legge n. 207/2024, Legge di Bilancio 2025 e destinato alle famiglie con figli nati dal 1° gennaio 2025. Per coloro i quali, visualizzano nel proprio fascicolo previdenziale (Fascicolo previdenziale del cittadino-sezione Prestazioni – Pagamenti) lo stato “in erogazione”, l’accredito dovrebbe arrivare in questa settimana.
Per altri la domanda è ancora in fase di verifica requisiti. Se l’istanza risulta in stato “acquisita” o “trasmessa”, non è necessario ripresentarla ma bisogna solo monitorare lo stato della lavorazione.

Il “Bonus Nuovi Nati” è una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 206208, Legge n. 207/2024) per sostenere economicamente le famiglie in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio.

L’INPS, con la circolare 14 aprile 2025, n. 76, ha fornito le istruzioni operative per la fruizione del beneficio.

Il bonus consiste in un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.

L’obiettivo è incentivare la natalità e contribuire alle spese familiari legate all’arrivo di un nuovo componente nel nucleo familiare.

Per poter accedere al bonus, è necessario soddisfare congiuntamente i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza: essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea, o cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi, o permesso di soggiorno per motivi di ricerca con durata superiore a sei mesi.
  • Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) fino alla data di presentazione della domanda.
  • Requisito ISEE: il nucleo familiare deve avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui. Ai fini del calcolo dell’ISEE, le erogazioni relative all’Assegno Unico e Universale (AUU) sono escluse.

La domanda deve essere presentata all’INPS entro 60 giorni dalla data di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato o affidato.

Author: Antonello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *