Decreto bollette 2.0 con molte novità per bonus elettrodomestici, polizze catastrofali e auto aziendali

Approvata una serie di emendamenti alla conversione in legge del c.d. Decreto bollette (D.L. 28 febbraio 2025, n. 19), in discussione alla Camera; tra le novità si prevede: una proroga di sette mesi per l’obbligo di assicurazioni contro le catastrofi (entro il 31.10.2025), introdotto un sconto in fattura per l’acquisto di elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici, con un bonus che può arrivare fino a 200 euro per nuclei familiari con un Isee inferiore a 25.000 euro; vengono resi meno onerosi i fringe benefit relativi ai veicoli aziendali concessi ai dipendenti.

Queste misure sono state introdotte per supportare il settore elettrodomestici, in particolare il made in Italy, e per agevolare le aziende e i lavoratori.

Le novità in arrivo con il DL Bollette
Assicurazioni obbligatorie per eventi catastrofali
  • Proroga di sette mesi dell’obbligo di sottoscrizione da parte delle attività produttive per la stipula della polizza assicurativa contro le calamità come alluvioni, frane e terremoti. Il termine del 31 marzo verrebbe fatto slittare al 31 ottobre 2025.
Bonus elettrodomestici
  • Il bonus introdotto dalla legge di bilancio 2025 consiste in un buono del valore massimo del 30% del costo di acquisto e comunque fino a 100 euro per ciascun elettrodomestico, elevabili a 200 se il nucleo familiare dell’acquirente ha un Isee inferiore a 25mila euro. Disponibili 50 milioni di euro. La novità dell’emendamento riguarda in primis la modalità di erogazione;
  • l’iter del bonus elettrodomestici è stato rallentato dalla gamma di prodotti incentivabili, che rischia di essere penalizzante per il made in Italy. Viene, dunque, cancellato il riferimento alla nuova classe energetica B come soglia minima di efficienza per l’acquisto, in quanto  i prodotti realizzati in Italia sono inesistenti o quasi in questa categoria;
  • verrà pubblicato un decreto interministeriale di attuazione Mimit-Mef, pronto ad essere emanato una volta che il Parlamento avrà approvato il Dl bollette. La categoria di elettrodomestici acquistabili è quella di «prodotti in uno stabilimento collocato nel territori dell’Unione europea con corrispondente smaltimento dell’elettrodomestico sostituito di classe energetica inferiore a quella di nuova acquisto.
Autoveicoli aziendali in uso promiscuo
  • Per gli autoveicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti, si studia una clausola di salvaguardia per coloro che hanno prenotato un veicolo aziendale da concedere in uso promiscuo prima del 31 dicembre 2024.  Essi risulterebbero penalizzati dal fatto di aver prenotato un veicolo a motore termico o ibrido prima dell’entrata in vigore dal 1° gennaio 2025 della riduzione sui costi chilometri e sul calcolo del fringe benefit, vedendosi assegnare il veicolo nel 2025. Si pensa a una clausola di salvaguardia.
  • Il correttivo prevede che per i veicoli concessi in uso promiscuo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024, nonché per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025, si applichino le vecchie regole in vigore fino al 31 dicembre 2024, senza le nuove maggiorazioni dei costi chilometri previsti per i veicoli a benzina, gasolio e ibridi.
  • La data di consegna del 30 giugno 2025 è stringente, visti i tempi di attesa a attuali. La data dell’ordine della vettura effettuato dai datori di lavoro prima dell’entrata in vigore delle nuove regole è un criterio più coerente.

Riferimenti: Atto Camera 2281

Author: Antonello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *