Categoria: Normativa
Come aderire per i periodi 2025/2026 al concordato preventivo biennale
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 9/E, firmata oggi, 24 giugno 2025, dal direttore, Vincenzo Carbone, ha fornito i chiarimenti relativi all’adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Il documento, al fine di fornire all’utenza…
Credito d’imposta Transizione 4.0: finalmente le istruzioni per la compensazione
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 41/E dell’11 giugno 2025, ha istituito il nuovo codice tributo da utilizzare per compensare il credito d’imposta maturato sugli investimenti effettuati nell’anno corrente in beni materiali Transizione 4.0.
IMU 2025: le novità che il contribuente deve conoscere
L’Imposta Municipale Propria (IMU) è una delle tasse sulla proprietà immobiliare più importanti in Italia, e ogni anno porta con sé aggiornamenti e modifiche che è fondamentale conoscere per non incorrere in sanzioni o perdere opportunità di risparmio. Il 2025…
Approfondimento sul diritto di superficie fotovoltaico
Il diritto di superficie fotovoltaico è un concetto che sta guadagnando sempre più importanza nel settore dell’energia solare. Questo termine si riferisce alla possibilità di utilizzare un terreno o un edificio per installare impianti fotovoltaici, senza doverne acquistare la proprietà. In…
Costituzione diritto di superficie su terreni agricoli: imposta di registro al 9%
Si applica l’imposta di registro al 9%, primo periodo art. 1, comma 1, della Tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. n. 131/1986, TUR, agli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli. L’Agenzia delle Entrate si è espressa in tal senso…
Le modifiche della Legge di Bilancio alla tassazione delle cripto-attività
Lo scorso 28 dicembre 2024 è stata approvata anche dal Senato, senza apportare modifiche, la Legge di bilancio per l’anno 2025, la quale è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024 con il nome di Legge numero 207 “Bilancio di previsione…
Decreto bollette 2.0 con molte novità per bonus elettrodomestici, polizze catastrofali e auto aziendali
Approvata una serie di emendamenti alla conversione in legge del c.d. Decreto bollette (D.L. 28 febbraio 2025, n. 19), in discussione alla Camera; tra le novità si prevede: una proroga di sette mesi per l’obbligo di assicurazioni contro le catastrofi (entro…
Assicurazione obbligatoria per gli eventi catastrofali
La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025 (data così stabilita dal Decreto Milleproroghe, tale data slitta ulteriormente al 31 dicembre per le…