Scritture contabili per la Nuova Sabatini

La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini, l’agevolazione volta a sostenere l’accesso al credito di Micro, Piccole e Medie Imprese che investono nell’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali, nuovi di fabbrica, con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029.

L’agevolazione, come noto, prevede la concessione di contributi (in conto impianti) da parte del Ministero a fronte di finanziamenti (bancari o leasing), erogati da banche/intermediari finanziari aderenti alla misura, destinati a:

  • investimenti in beni strumentali, inerenti all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware, nonché di software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare;
  • investimenti 4.0, relativi all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni materiali nuovi di fabbrica e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti;
  • investimenti green, concernenti l’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

Di seguito ci soffermiamo sulla corretta rilevazione contabile connessa alla fruizione dell’agevolazione in riferimento alle diverse fasi operative previste:

Fase Scritture
Acquisto del bene strumentale Alla ricezione della fattura per il bene acquistato (esempio: macchinario da € 200.000 + IVA), si procede come di seguito:

Totale fattura: € 244.000.

Erogazione finanziamento bancario  
Approvazione e rilevazione del contributo in c/interessi Il contributo, calcolato convenzionalmente (es. tasso 2,75% su 5 anni), viene rilevato per competenza, non per cassa (OIC 12).

Supponendo un contributo totale di € 25.000 su 5 anni si avrà

Risconto del contributo Il contributo va ripartito per competenza sulla durata del finanziamento (es. € 5.000/anno per 5 anni).

Per il primo esercizio:

Risconto del contributo In sede di incasso effettivo dell’importo:

Pagamento rate mutuo Per ciascuna rata (quota capitale + interessi):

Author: Antonello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *