Categoria: Professioni
Revisori e sindaci per le Srl, la miniguida alla scadenza del 16 dicembre
Scade lunedì 16 dicembre il termine ultimo per la convocazione dell’assemblea in cui procedere alla nomina del revisore o dell’organo di controllo nelle società a responsabilità limitata e nelle cooperative…
Quali sono gli obblighi antiriciclaggio
Sono tenuti a porre in essere alcuni adempimenti in materia di antiriciclaggio i professionisti (quali dottori commercialisti, avvocati, notai) e alcune attività di servizi (consulenti, intermediari e promotori finanziari, istituti…
Significato di KPI – Key Performance Indicators
Qualche giorno fa un cliente mi ha chiesto informazioni sui KPI, buona e solida pratica di gestione aziendale e marketing, concetti che in qualche maniera ritroviamo nella pratica quotidiana ma…
FAQ: detrazione per lavori condominiali, la dichiarazione dell’amministratore è ancora necessaria?
Domanda: “Il nostro amministratore ci ha informato che da quest’anno non invierà più la comunicazione delle detrazioni fiscali a ciascun condomino ma solo all’Agenzia delle entrate. E’ corretto? Il Caf…
FAQ: come consultare le fatture elettroniche ricevute da associazioni o condomini?
Gli enti non commerciali (ONLUS, Associazioni, ETS, etc.) e i Condomini, non in possesso di Partita IVA, possono consultare, tramite i propri rappresentanti incaricati in possesso di credenziali Entratel / Fisconline rilasciate da Agenzia…
FAQ: “Vorrei conoscere le modalità ed i termini per la rottamazione delle licenze commerciali”.
L’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale, ovvero la rottamazione licenze commerciali, è stato ripristinato dalla legge di Stabilità 2019 (comma 283) e reso strutturale. La normativa di riferimento è il dlgs 207/1996.
FAQ: cosa prevede la nuova legge di bilancio in tema di iper ammortamento?
La legge di bilancio 2019 proroga le agevolazioni relative agli iper-ammortamenti, con rilevanti modifiche per la misura della maggiorazione i beni immateriali. Sono agevolati gli investimenti in beni strumentali materiali nuovi destinati…
Marca da bollo sulle quietanze per le ASD e SSD
Le associazioni e società sportive dilettantistiche, per gli incassi afferenti la sfera istituzionale rilasciano ai propria associati/tesserati delle ricevute. Non tutti i documenti sono esenti da imposta di bollo. L’…
Approvato il decreto attuativo con diverse novità
Approvato nella serata dell’8 agosto 2018 dal Consiglio dei Ministri l’atteso decreto legislativo di armonizzazione del Codice Privacy (d.lgs. n. 196/2003) e delle altre leggi dello Stato al GDPR, il…
La domanda del momento è: quanto costa il GDPR?
Finalmente qualcuno sta affrontando il problema e iniziano ad arrivare richieste di informazioni su cosa occorre fare e quanto costa. Meglio tardi che mai… Purtroppo la risposta non può essere…
Il GDPR è efficace da due mesi ma ancora in molti non sono in regola
Il GDPR (Global Data Protection Regulation) è in vigore dal 25 maggio 2018… il tempo per prepararsi è terminato! Anzi… il tempo per prepararsi è terminato? Purtroppo ancora molte aziende…
Niente obbligo di DPO e valutazione rischi per il piccolo professionista
Per il professionista che esercita in forma individuale non è obbligatoria la nomina di un Responsabile della protezione dei dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) (artt. 37–39 del Regolamento). La designazione di tale nuova figura è limitata, per i soggetti…