Breve sintesi sui nuovi massimali di spesa per il superbonus 110

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto sui nuovi massimali di spesa per il 2022 che definisce il tetto massimo per il bonus 110 e per altri bonus casa. Vediamo di seguito un riepilogo delle novità sul superbonus 110.

È stato pubblicato il decreto firmato dal ministro Cingolani che fissa i nuovi massimali unitari per le asseverazioni di congruità dei prezzi per i lavori del superbonus 110, dell’ecobonus e del bonus ristrutturazioni.

Si tratta di 40 voci, che comprendono ad esempio gli infissi, le schermature solari, ma anche gli impianti fotovoltaici e le colonnine di ricarica.

Tabella massimali superbonus 110

Le tabelle dei massimali per il superbonus 110 non contengono un elemento che era stato fortemente contestato nei giorni scorsi, ovvero non sono onnicomprensivi di qualunque ulteriore elemento. La tabella con i massimali di spesa sarà rivista annualmente.

I nuovi massimali si applicheranno agli interventi per i quali la richiesta del titolo edilizio sia stata presentata dopo il 15 aprile 2022 (data di entrata in vigore del decreto, fissata al 30º giorno succesivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale)

Cosa (non) rientra nei massimali superbonus?

Non sono compresi nel tetto massimo e nelle tabelle dei nuovi massimali l’Iva, gli oneri professionali e i costi di posa in opera.

Per tutti i costi non previsti nel decreto si farà riferimento ai i prezziari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome o ai listini delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti o ai prezziari della casa editrice Dei. Per queste voci, al fine di evitare speculazioni, sarà comunque indispensabile l’asseverazione della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato.

Massimali di spesa

I nuovi massimali per il superbonus 110 aumentano il tetto massimo già presente per l’ecobonus tradizionale (contenuto nel decreto del Mise del 2020) introducendo di fatto una maggiorazione di almeno il 20%, in considerazione del maggior costo delle materie prime e dell’inflazione.

L’Allegato A del Decreto Prezzi del MiTE, sostituirà l’Allegato I del DM 6 agosto 2020, contiene una serie di interventi, tutti riconducibili alla riqualificazione energetica, e fissa i costi massimi relativi a beni non contemplati dal DM 6 agosto 2020, come gli impianti con micro-cogeneratori.

Allegato: tabella massimali spesa pdf

Rispondi